Autore: admin
-
“Europa a casa”, l’idea di Giusi Princi per avvicinare la Calabria ai fondi europei
“Un ponte concreto per consentire a cittadini, categorie, ordini professionali, agricoltori, imprenditori, di accedere a tutti i bandi promossi dall’Europa”, le parole dell’europarlamentare reggina
-

Grande interesse per “Europa a casa”, il nuovo servizio di accompagnamento all’accesso ai fondi europei promosso dall’europarlamentare Giusi Princi
Un servizio rivoluzionario che ha già suscitato molto interesse e curiosità e che cambierà il modo di approcciarsi ai finanziamenti europei. “Europa a casa”, l’iniziativa dell’europarlamentare Giusi Princi, si propone per far conoscere al meglio le opportunità europee, rendendole accessibili a tutti in modo pratico e diretto grazie a un’informazione semplice e chiara e a un’attività di accompagnamento. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un evento che si è svolto presso l’Altafiumara Resort, a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), e che ha riscosso grande successo con un’ampia partecipazione di pubblico, esperti, amministratori, rappresentanti di ordini professionali, associazioni di categoria, imprese e università.

“Europa a casa” è un servizio fortemente voluto dall’europarlamentare calabrese Giusi Princi in sinergia con il Partito Popolare europeo (PPE) e Forza Italia Calabria. All’incontro di presentazione hanno partecipato, oltre all’eurodeputata, il Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione, Maria Elisabetta Alberti Casellati, i deputati Francesco Cannizzaro, segretario regionale di Forza Italia, e Giovanni Arruzzolo, gli assessori regionali Maria Stefania Caracciolo, Rosario Varì e Gianluca Gallo.
Il servizio “Europa a casa” è rivolto a giovani, agricoltori, imprese, enti locali, artisti, associazioni, ordini professionali, scuole, università e cittadini. Si tratta di uno strumento innovativo per ridurre i divari territoriali contribuendo allo sviluppo delle aree urbane e periferiche.

È stata, quindi, attivata un’apposita piattaforma web (www.europaacasa.eu) su cui è disponibile un report suddiviso in sezioni tematiche e costantemente aggiornato sui bandi attivi finanziati dall’UE che interessano tutte le categorie. È un report di veloce consultazione con link agli avvisi diretti (pubblicati e gestiti dall’Unione Europea) e indiretti (promossi sia a livello nazionale che nelle regioni del Sud). Inoltre, per chi necessita di chiarimenti sono previste azioni di facilitazione, accompagnamento e orientamento, con un servizio di domanda e risposta centrale e un Focus Sud e Calabria, ovvero un’azione di accompagnamento territoriale. Grazie al servizio di domanda e risposta centrale, tutti i cittadini potranno formulare quesiti inerenti a bandi attivi o richiedere informazioni sui prossimi bandi utilizzando l’indirizzo e-mail dedicato (giusiprinci@europaacasa.eu). Tramite esperti in europrogettazione saranno garantite risposte approfondite personalizzate alle esigenze di ciascuno.
Con l’azione di accompagnamento territoriale, inoltre, un esperto locale di europrogettazione offrirà un servizio di informazione e accompagnamento. Saranno anche previsti tavoli decentrati con tutte le categorie di interesse (ordini professionali, enti locali, imprese, giovani…) per fornire assistenza diretta.
Il report sarà aggiornato, pubblicato sul sito ufficiale e condiviso sui social media, con sintesi chiare e divise per categoria, in modo da raggiungere tutti.
Per usufruire del servizio basta iscriversi sul sito ufficiale www.europaacasa.eu e seguire gli annunci sui social media, nelle pagine dell’eurodeputata Giusi Princi (Instagram @giusiprinci_ue; Facebook @Giusi Princi).
-
Bando: MEDIA Bandi 2025
Obiettivi:
- TV e contenuti online (CREA-MEDIA-2025-TVONLINE)
- Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
- Scadenza: 5 dicembre 2024; 14 maggio 2025
- Pagina web di riferimento
- European slate development (CREA-MEDIA-2025-DEVSLATE)
- Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti-
- Scadenza: 5 dicembre 2024–
- Pagina web di riferimento
- MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2025-MEDIA360)
- Destinatari: persone giuridiche pertinenti
- Scadenza: 9 gennaio 2025
- Pagina web di riferimento
- Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2025-INNOVBUSMOD)
- Destinatari: persone giuridiche pertinenti
- Scadenza: 16 gennaio 2025
- Scopri di più sul bando
- Sviluppo di videogame e contenuti immersivi (CREA-MEDIA-2025-DEVVGIM)
- Destinatari: produttori di videogiochi, case di produzione XR, società di produzione audiovisiva europei
- Scadenza: 12 febbraio 2025
- Scopri di più sul bando
- Films on the Move (CREA-MEDIA-2025-FILMOVE)
- Destinatari: agenti di vendita cinematografici europei
- Scadenza: 20 marzo 2025; 17 luglio 2025
- Pagina web di riferimento
- Sviluppo del pubblico e Educazione cinematografica (CREA-MEDIA-2025-AUDFILMEDU)
- Destinatari: persone giuridiche pertinenti
- Scadenza: 27 marzo 2025
- Scopri di più sul bando
- Sviluppo di competenze e talenti (CREA-MEDIA-2025-TRAINING)
- Destinatari: persone giuridiche pertinenti
- Scadenza: 24 aprile 2025
- Scopri di più sul bando
-
Bando: Intervento SRG06 – Leader-attuazione strategie sviluppo locale
Obiettivo:
L’ Intervento è articolato in due azioni:
- Azione B.1 – Gestione
- Azione B.2 – Animazione e Comunicazione.
Consistono nel garantire un’efficace ed efficiente attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale, (SSL) mediante la comunicazione della stessa ai territori, l’attivazione di tutti gli strumenti utili, compresi la divulgazione dei bandi attuativi, la cronologia di previsione di uscita degli stessi e delle opportunità di finanziamento offerte dalla Strategia, nonché l’elaborazione di tutte le azioni necessarie per una gestione incisiva e innovativa delle stesse.
Beneficiari:
Gruppi di Azione Locale (GAL) della regione Abruzzo
Scadenza:
30/09/2029
-
Bando: Procedura concertativa per il finanziamento delle borse di specializzazione medica al sistema universitario regionale
Obiettivi:
L’obiettivo è di sostenere contratti aggiuntivi a quelli messi a concorso dal Ministero di formazione specialistica delle scuole di specializzazione dell’area medico-sanitaria degli Atenei calabresi, finalizzati a soddisfare specifiche esigenze formative del territorio.
Beneficiari:
Università e Scuole di specializzazione calabresi.
Scadenza:
Pre-informazione
-
Bando:Avviso “Trasformazioni” Servizi per L’innovazione e L’avanzamento Tecnologico e Interventi per la Trasformazione Digitale a Supporto delle Pmi
Di cosa si tratta:
L’Avviso prevede la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale.
Gli interventi ammissibili:
1. Linea A: sostegno per iniziative orientate all’acquisto di servizi di consulenza.
2. La Linea B: sostegno ad iniziative orientate all’acquisto di consulenze e tecnologie (hardware e software)
Beneficiari:
Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) della regione Puglia
Scadenza:
31/12/2026
-
Bandi PSR 2023 – 2027
Bandi PSR 2023 – 2027:
- Sostegno zone con svantaggi naturali montagna
- Produzione integrata
- Gestione prati e pascoli non avvicendati
- Allevatori custodi dell’agro biodiversità
- Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biológica
Scadenza: Varie a seconda dell’azione
Beneficiari: Aziende della regione Molise
