Categoria: Agricoltori

Innovazione e Sostenibilità per
l’Agricoltura
Gli agricoltori oggi affrontano sfide sempre più complesse, ma le
opportunità non mancano!
Questo mese, scopriamo come migliorare l’efficienza delle colture e
ridurre l’impatto ambientale con nuovi programmi di finanziamento
dedicati all’adozione di pratiche sostenibili e all’innovazione
tecnologica.
Dalle attrezzature smart ai sistemi di gestione avanzati, soluzioni
concrete sono a portata di mano.
Supporto alla Crescita e allo Sviluppo Rurale
Consolidare e far crescere le
aziende agricole non è mai stato
così importante per il nostro
territorio.
Le iniziative di questo mese
si concentrano su incentivi
per rafforzare la produttività
e agevolare il ricambio
generazionale.
Approfitta delle occasioni per
dare nuova linfa alla tua attività,
cogliendo i vantaggi di una rete
di supporto pensata per il settore
agricolo.

  • Bando Misura 13, SM 13.1 – Anno 2025 “Pagamenti compensativi per le zone montane”.

    Obiettivo:

    La sottomisura 13.1. è finalizzata a contrastare l’abbandono delle superfici agricole di montagna che, solo se utilizzate e governate, possono concorrere a garantire: un reale presidio del territorio, la salvaguardia della biodiversità, la prevenzione del rischio idrogeologico e dell’erosione dei suoli, nonché il mantenimento dell’agricoltura di  montagna. La stessa contribuisce altresì alla protezione dell’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

    Beneficiari:

    Agricoltori

    Scadenza

    15/05/20255

    Link

    BANDO INDIRETTO

    REGIONE ABRUZZO

  • Salvaguardia olivi secolari o monumentali – Avviso 2025

    Di cosa si tratta: 

    La Regione Puglia, al fine di prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca e salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese, intende favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo concedendo un contributo in favore degli agricoltori attivi, proprietari o possessori di ulivi monumentali inseriti nell’elenco regionale degli olivi monumentali

    Beneficiari: 

    Agricoltori attivi,

    Scadenza

    07/03/2025

    Link 

    BANDO INDIRETTO Regione Puglia

  • Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo

    Obiettivo:

    L’intervento ha l’obiettivo di assicurare il mantenimento dei redditi alle aziende agricole e la resilienza economica delle stesse, sostenere la realizzazione di investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo aziendale danneggiato o distrutto dal verificarsi di eventi avversi a carattere eccezionale.

    Beneficiari:

    Imprenditori agricoli, singoli o associati,

    Scadenza:

    15/03/2025

    Link

    BANDO INDIRETTO Regione Campania

  • Bandi PSR 2023 – 2027

    Bandi PSR 2023 – 2027:

    • Sostegno zone con svantaggi naturali montagna
    • Produzione integrata
    • Gestione prati e pascoli non avvicendati
    • Allevatori custodi dell’agro biodiversità
    • Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biológica

    Scadenza: Varie a seconda dell’azione

    Beneficiari: Aziende della regione Molise

    Link

  • Bando:Sostegno zone con svantaggi naturali montagna

    Obiettivo:

    L’obiettivo dell’intervento è il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana.

    Risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

    Beneficiari:

    Agricoltori in attività, in forma singola o associata della regione Abbruzzo

    Scadenza:

    15/05/2025

    Link

  • Bando: Prevenzione e controllo peste suina africana

    Di cosa si tratta:

    L’ intervento ha la finalità di salvaguardare il patrimonio di biodiversità animale e vegetale e intende intervenire per ridurre le conseguenze delle calamità naturali di natura biotica quali le malattie di categoria A in animali allevati. Nello specifico, si fa riferimento alla Peste Suina Africana (PSA), malattia infettiva virale trasmissibile, che colpisce i suini domestici e i cinghiali selvatici.

    Beneficiari:

    Aziende suinicole con azienda nella Provincia di Taranto

    Scadenza:

    10/02/2025

    Link

  • Bando: Fondo per l’innovazione in agricoltura

    Oggetto del Bando: Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell’acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti.
    Beneficiari: PMI in modalità singola o associata, incluse le loro cooperative e associazioni. .
    Scadenza: A sportello
    Link

  • Bando: Istituzione Fondo Regionale per la Continuità e la Crescita delle Imprese Agricole “FINAGRI Calabria”.

    Obiettivi: La Regione Calabria intende sostenere le PMI del settore agricolo situate nel territorio regionale attraverso una apposita misura diretta a migliorare la struttura finanziaria delle stesse mediante la concessione di una garanzia diretta su operazioni di rinegoziazione e ristrutturazione delle esposizioni debitorie.
    Beneficiari: Imprese agricole, in forma individuale o societaria.
    Scadenza: A sportello secondo l’ordine cronologico di arrivo e fino al raggiungimento del plafond disponibile.
    Link

  • Bando: Generazione Terra – I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

    Oggetto del Bando: Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura. La misura è gestita da ISMEA e mette a disposizione finanziamenti dai 500.000 euro, in caso in cui a richiederlo siano giovani startupper con titolo, a 1,5 milioni di euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza. In entrambi i casi, la durata del finanziamento è di massimo 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
    Beneficiari: Giovani imprenditori agricoli; Giovani startupper con esperienza, Giovani startupper con titolo.
    Scadenza: Di prossima apertura
    Link